top of page

Sfincione palermitano

  • Immagine del redattore: Francesca Casa
    Francesca Casa
  • 11 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 gen 2022


Il re dello street food palermitano! Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Non si può definire pizza e nemmeno focaccia, è una pasta lievitata alta e morbida, condita con ingredienti poveri ma ricchissima di gusto: sugo di pomodoro, abbondante cipolla, acciuga, caciocavallo, origano e pangrattato





Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 80 minuti
Dosi: 6 persone







Ingredienti

250g di farina 0 250g di semola di rimacino 12g di lievito fresco 300ml d'acqua 100g di strutto 1 cucchiaio di zucchero 2 cucchiaini di sale 500g di cipolle dorate 150g di caciocavallo a cubetti 50g di acciughe sott'olio 500ml di salsa di pomodoro 50g di pangrattato 50g di caciocavallo grattugiato 2 cucchiai di concentrato di pomodoro Zucchero q.b. Olio evo q.b. Origano q.b. Sale q.b. Pepe q.b.

Procedimento

  • Su un piano da lavoro (o in planetaria), impastate la farina e la semola con lo strutto, il lievito sciolto in poca acqua e un cucchiaio di zucchero.

  • Lavorate energicamente incorporando altra acqua.

  • A metà impasto aggiungete il sale. La pasta dovrà risultare molto morbida.

  • Trasferite il composto in una ciotola infarinata e lasciatelo lievitare coperto fino al raddoppio. Serviranno circa 6 ore.

  • Nel frattempo, tagliate finemente le cipolle e fatele appassire in un tegame con un filo d’olio e qualche cucchiaio d’acqua.

  • Unite le acciughe, fatele sciogliere e subito dopo aggiungete la salsa di pomodoro, il concentrato e un po’ d’acqua.

  • Salate quanto basta, pepate e unite un pizzico di zucchero.

  • Fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti.

  • A fine cottura aggiungete l’origano.

  • Appena la pasta sarà lievitata, trasferitela in una teglia unta d'olio.

  • Stendetela con le mani, poi cospargete la superficie con il caciocavallo tagliato a cubetti e subito dopo la salsa di cipolle, coprendo bene anche i bordi, poi il formaggio grattugiato e il pangrattato.

  • Infornate a forno caldo a 250°C per 15 minuti nella parte bassa e poi a 190° per altri 15 minuti nella parte centrale.

  • Estraetelo, lasciatelo intiepidire e servitelo a cubotti.


Comments


bottom of page