Caponata di melanzane alla palermitana
- Francesca Casa
- 11 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 gen 2022
La cucina siciliana abbonda di piatti sani a base di verdure e una delle specialità più famose è la caponata alla palermitana Si tratta di una pietanza tradizionale preparata con melanzane, capperi, salsa di pomodori, sedano e olive. E' uno dei cosiddetti piatti "poveri", perché a base di ingredienti semplici e genuini e, in questo caso, tipicamente mediterranei!

Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Dosi: 8 persone
Ingredienti
6 melanzane nere 2 cipolle medie bianche 1 sedano Olio evo 700g di passata di pomodoro 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 50g di capperi salati 1/2 bicchiere di aceto bianco 350g di olive verdi di Nocellara 3 cucchiai di zucchero Sale q.b. Pepe q.b. Qualche foglia di basilico Olio di semi di girasole
Procedimento
Tagliate le melanzane a dadoni (non troppo piccoli), mantenendo la buccia.
Mettetele in uno scolapasta con una manciata di sale grosso.
Mescolate e lasciate marinare per mezz’ora.
Lavate il sedano, prendendo solo le coste tenere, tagliatele a dadini e sbollentatele per una decina di minuti, insieme ai capperi dissalati e alle olive che nel frattempo avrete denocciolato e tagliato a metà.
Scolate le verdure e conservate l'acqua di cottura.
Affettate sottilmente le cipolle bianche.
Fatele appassire in padella con un filo d’olio e unite la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e due mestoli di acqua di cottura delle verdure.
Lasciate insaporire sul fuoco per 15 minuti ca.
Unite le verdure alla salsa, quindi salate, pepate e aggiungete qualche foglia di basilico.
Adesso iniziate a friggere le melanzane.
In un pentolino alto, o in una friggitrice, scaldate abbondante olio di semi.
Tuffiamo i cubotti di melanzane, che prima asciughiamo con carta assorbente.
Quando le melanzane sono dorate, scolate su carta assorbente, fino ad esaurimento.
Unite lo zucchero all'aceto, mescolate e lo uniamolo alla salsa, facendo sobbollire un paio di minuti per poi spegnere il fuoco.
Unite le melanzane fritte alla salsa di pomodoro e alle verdure in agrodolce, fate insaporire per 5 minuti e spegnete il fuoco.
Lasciatela riposare prima di gustarla: è più buona fredda!
Comments